Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. L’illusione e le origini dei culti moderni nei nuovi templi Il vasto spazio che separa il porto dall’agglomerato dei nuovi Templi, più […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: La cinta muraria La fortificazione del pensiero e il corpo celato Ci sono ancora edifici alti attorno a noi, l’illuminazione artificiale, come nei film in bianco e nero del XX° secolo, crea ombre lunghe e spesso contrarie con un effetto spiazzante. I […]
Identikit at the biennale of drawing I met people that never seen in the face, without knowing their physical appearance. We exchanged words and images of only pixels. We also tried to look inside ourselves through the nuances of words and … we imagined. Then I tried to inventing their picture as if I had […]
LA CASA DI PARMENIDE Il fondatore della scuola eleatica In fondo al passaggio di Porta Rosa percorriamo il fianco della gola e subito dopo il primo caseggiato ci troviamo nella penisoletta su cui è costruita quella che poteva essere la casa di Parmenide durante i suoi soggiorni. Il complesso è costituito di due ampie costruzioni e di […]
In piedi sotto l’albero magico o seduti all’ombra della buona sorte. La sommità del colle in cui sorge il centro citta ha due vette. Abbiamo lasciato l’antica fonte e i giardini dell’essere nella prima sommità e dopo aver percorso un piccolo avvallamento risaliamo per raggiungere la minuscola piazzetta su cui sorge l’albero magico. Lo scenario […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: Il giardino dell’essere La contemplazione dell’esistenza Verso il basso a sinistra, dove finisce il muro nero dell’antica fonte, una stradina stretta ci porta a un cortile in parte recintato con al centro una bassa costruzione la cui facciata mostra quattro ingressi. Quelle porte […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: I giardini del non essere Il lato oscuro del pensiero filosofico Ripercorriamo con lo sguardo le facciate dei templi dirigendoci verso il lato in ombra del complesso monumentale. Le chiese un tempo riservavano, per il cimitero, il terreno a nord freddo e […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare dell’Acropoli Storia della ricostruzione della Città dei Filosofi 2540/2750 dopo Cristo Inizia con l’ Acropoli vista dal mare il viaggio “turistico” nella città dei filosofi sorta per la prima volta nel 540 avanti Cristo in una colonia della Magna Grecia e ricostruita tremila […]