carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: I giardini del non essere Il lato oscuro del pensiero filosofico Ripercorriamo con lo sguardo le facciate dei templi dirigendoci verso il lato in ombra del complesso monumentale. Le chiese un tempo riservavano, per il cimitero, il terreno a nord freddo e […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: Il molo del porto romano Il palazzo dei viaggiatori e il pontile sulla darsena Proseguendo oltre il pozzo sacro si arriva immediatamente a quello che può sembrare il porto: una terrazza che si allunga sospesa sull’acqua come un pontile con un basso […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: Il pozzo sacro Bothros per la raccolta delle offerte votive, dedicato a Eros Di fianco alla piazzetta più alta dell’agorà, immerso nell’acqua, si eleva Il Pozzo Sacro. Un tempo il “Bothros” aveva la funzione propiziatoria di raccogliere le offerte votive non […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: Agorà Il luogo di pubblico ritrovo dei filosofi La parentesi dedicata all’illusione ottica, oltre a permetterci una sosta di riposo nel viaggio alla scoperta della città, ci ha portato a riflettere sulla prima metà della nostra visita che prevede circa altre tredici tappe. […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: Il porto sommerso e l’ipercubo Continua il viaggio nella città dei filosofi, il tesseract quadrimensionale Iniziamo ad avere la sensazione che da come è costruita la città il viaggio voglia suggerirci qualcosa che non riguarda lo scoprire archittetture sconosciute o incontrare persone […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: I laboratori di Leucippo “ciò che è tutto quanto pieno” Dove finiscono le costruzioni della scuola eleatica iniziano quelle dei laboratori di Leucippo in un continuo tale da non distinguere le due parti se non come ali di una grande complesso. Mentre […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: La Scuola Eleatica L’essere è e non può essere il non essere. Il non essere non è e non può essere. Il nostro cammino prosegue lungo il litorale fino al porto per poi salire a zig zag tra le viuzze e i […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: la porta rosa Il passaggio tra i due quartieri La casa di Zenone ci ha lasciati un po’ perplessi, avevamo sperato, almeno in quel luogo, di incontrare qualche abitante, anche se non proprio filosofo, con cui scambiare informazioni se non impressioni sul […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: la casa di Zenone Quello del paradosso di Achille e la tartaruga La nostra passeggiata prosegue in basso direttamente verso il mare ormai molto vicino. Scavalcando i resti diroccati dei muri delle terme ci si trova dietro a un grande complesso architettonico […]
carlo ravaioli “La Città dei Filosofi” olio su tela cm. 90×180 – particolare: le rovine delle terme romane Riproduzione dei resti di un edificio distrutto Si scende lentamente dal caotico agglomerato della parte alta del quartiere settentrionale verso il mare e le prime scale che scendiamo annunciano che gli spazi iniziano ad aprirsi. La pavimetazione […]